Funzionigramma
Il funzionigramma illustra le competenze, le responsabilità e i compiti di ciascuna persona che ricopre un ruolo all'interno di un'istituzione scolastica
Tipologia
Altro
Cosa fa
FUNZIONIGRAMMA A.S. 2024/2025
DIRIGENTE SCOLASTICO E STAFF DI DIREZIONE |
|
DIRIGENTE SCOLASTICO |
- assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza; è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al Dirigente Scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il Dirigente Scolastico organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali. - promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l'esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica, per l'esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per l'attuazione del diritto all'apprendimento da parte degli alunni. (commi 2-3 art. 25 D.lgs 165/2001). |
COLLABORATORE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO |
- -sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza - supporta il Dirigente nella gestione complessiva della scuola - controlla il regolare funzionamento delle attività didattiche - garantisce il coordinamento tra Dirigente e Docenti - supporta il Dirigente nell’elaborazione degli avvisi rivolti ai docenti, agli studenti e alle famiglie - fornisce ai docenti la documentazione e i materiali relativi alla gestione interna dell’Istituto e divulga presso i docenti le notizie (circolari, bandi di concorso, progetti) che arrivano alla scuola - cura il coordinamento della progettazione e della rendicontazione PTOF - cura le relazioni con il personale scolastico, con le famiglie degli alunni e riferisce al DS delle problematiche emerse - cura le relazioni con i rappresentanti degli enti locali e delle associazioni del territorio - |
REFERENTI DI PLESSO scuole Infanzia scuola Primaria scuola Secondaria di Primo Grado |
- sostituzioni Docenti assenti sulla base delle direttive de Dirigente Scolastico - gestione dei permessi orari dei docenti e relativi recuperi - vigilanza generale (orari, turnazioni, frequenza degli alunni ecc) - rapporti con l’Ufficio del Dirigente Scolastico ed informazione circa le esigenze organizzative - ricevimento e custodia dei sussidi didattici, materiali, ecc. e segnalazione dei bisogni eventualmente presenti - rapporti con l’utenza e con soggetti esterni - comunicazione di ogni problema di funzionamento, di situazioni di infortunio, di emergenza - collaborazione con l’ASPP nell’applicazione delle misure di sicurezze e nella gestione del piano di emergenza - segnalazione di problematiche connesse al funzionamento dei servizi collegati agli Enti Locali (vigilanza, trasporto, mensa, ecc.) - segnalazione eventi di furto/atti vandalici - comunicazione all’ufficio di segreteria-ufficio acquisti il fabbisogno di materiale da acquistare per i plessi - partecipazione agli incontri di Staff |
FUNZIONI STRUMENTALI |
|
CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO |
RACCORDO IN VERTICALE sui tre ordini Organizzare le attività allo scopo di: definire un protocollo di passaggio delle informazioni tra scuola dell’Infanzia e scuola Primaria e tra scuola Primaria e scuola Secondaria di Primo Grado - predisporre attività coerenti col curricolo verticale PROGETTI DI ISTITUTO Strutturare gli interventi di raccordo e orientamento nel passaggio tra scuola dell’Infanzia e scuola del primo ciclo, tra scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado, tra primo ciclo e secondo ciclo in modo da: • garantire l’orientamento informativo rispetto alla scuola del primo e del secondo ciclo • coordinare nelle classi interventi di tipo formativo finalizzati a favorire la conoscenza di sé e a valorizzare le competenze autoorientative degli allievi anche attraverso progetti di rete, collaborazioni con associazioni attive sul territorio, gruppi di lavoro con docenti/operatori/educatori specializzati nell’area BES. • promuovere l’elaborazione di un “Progetto di continuità” fra ordini di scuola MONITORAGGIO - restituire il progress del lavoro al Collegio Docenti e presentare nella relativa relazione finale i dati quantitativi, anche attraverso l’adozione di opportuni protocolli di intesa con gli istituti del secondo ciclo al fine di verificare la coerenza del consiglio orientativo con la scuola scelta - presentare gli esiti del monitoraggio sui risultati scolastici degli alunni nel passaggio dal primo al secondo ciclo, incrociando il dato anche con gli esiti INVALSI |
AREA BES: DVA |
INCLUSIONE ▪ gestire, con il DS, l’assegnazione delle ore agli insegnanti di sostegno ▪ predisporre e/o aggiornare la modulistica relativa ai percorsi di apprendimento degli alunni BES in relazione ai criteri definiti dalla ICF - CY ▪ promuovere e coordinare il confronto con gli specialisti, gli Enti Territoriali, la famiglia per la stesura del PEI e del Progetto di Vita ▪ collaborare, con il DSGA, per la gestione dei fondi assegnati per l’assistenza ▪ accogliere e orientare gli insegnanti di sostegno di nuova nomina ▪ vigilare sull’attuazione del Protocollo di Accoglienza di Istituto ▪ organizzare attività elaborare progetti per l’inserimento e l’inclusione degli alunni disabili in collaborazione con i docenti di sostegno, i consigli di classe/interclasse e enti/associazioni esterne ▪ promuovere e divulgare iniziative di formazione e aggiornamento ▪ monitorare la situazione degli allievi certificati coordinando le riunioni degli insegnanti ▪ promuovere e monitorare i progetti attivati nell’Istituto inerenti l’inclusione scolastica e il benessere degli studenti BES ▪ coordinarsi con i servizi presenti sul territorio ▪ collaborare all’elaborazione del Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) da redigere nei termini previsti dalla normativa ▪ gestire le fasi propedeutiche e operative all’integrazione e all’inclusione (esame delle certificazioni, contatti con le famiglie e gli enti preposti, individuazione degli alunni che si avviano alla prima certificazione) ▪ curare le convocazioni del GLI. e dei GLO operativi, in accordo con il DS ▪ partecipare al Gruppo di Lavoro sull’Inclusione interno all’istituzione scolastica ▪ partecipare a eventuali incontri di approfondimento dei contenuti specifici della FS proposte da enti e/o associazioni e/o agenzie pubbliche e/o private ▪ adattare l’ambiente scolastico in considerazione dei BES ▪ presentare relativa relazione finale entro il mese di giugno dell’anno scolastico in corso |
AREA BES: DSA |
▪ fornire informazioni circa le disposizioni normative vigenti ▪ fornire indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato ▪ collaborare, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA ▪ diffondere e pubblicizzare le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento ▪ offrire supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione ▪ fungere da mediatore tra colleghi, famiglie, operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio ▪ aggiornare la documentazione e la modulistica dell’Istituto ▪ raccogliere i dati relativi agli alunni |
AREA BES: SVANTAGGIO SOCIOECONOMICO-CULTURALE- LINGUISTICO - INCLUSIONE E INTERCULTURA |
ACCOGLIENZA E INTERCULTURA ▪ coordinare e monitorare il progetto Aree a rischio e a forte processo immigratorio: occuparsi dell’accoglienza, inclusione e inserimento degli alunni migranti NAI ▪ coordinare e attuare iniziative di accoglienza, alfabetizzazione e mediazione linguistico-culturale ▪ coordinare modalità di accoglienza, comunicazioni e mediazione scuola-famiglia, colloqui con i docenti coinvolti, coordinamento con gli operatori sociali del territorio, rilevazione assenze mensili e report periodici ▪ monitoraggio e verifica di eventuali progetti di vita per il recupero scolastico e contrasto dell’abbandono scolastico nella scuola dell’obbligo ▪ collaborare, con il DSGA, per la gestione dei fondi assegnati per la lotta alla dispersione scolastica ▪ coordinare i lavori della Commissione |
ALTRE FIGURE DI SISTEMA |
|
GESTIONE PTOF E DOCUMENTAZIONE D’ISTITUTO |
▪ elaborare, unitamente al DS, ai componenti della commissione afferente e in raccordo con le altre FS, il PTOF e gli aggiornamenti annuali ▪ partecipare alle riunioni periodiche con le altre FS ai fini di un confronto di esperienze e per accordi in merito alle attività da svolgere secondo le procedure definite nel RAV-Piano di Miglioramento ▪ predisporre e diffondere le modalità di presentazione e di rendicontazione dei progetti attraverso l’aggiornamento delle linee guida, della scheda di presentazione dei progetti e di quella per la relazione finale ▪ individuare strumenti di valutazione/gradimento dei progetti attuati da parte dei fruitori (Docenti, Alunni) ▪ individuare tempi e modalità di raccolta dei vari documenti dandone informazione ai Docenti ▪ raccogliere i progetti, classificare il materiale acquisito e sintetizzarlo in una tabella per l’approvazione in Collegio ▪ elaborare e strutturare la documentazione necessaria per predisporre il Piano Triennale dell’Offerta Formativa ▪ curare i passaggi organizzativi necessari per la diffusione del PTOF su piattaforma ministeriale e sito istituzionale ▪ collaborare col DS, DSGA, i Docenti collaboratori e i Docenti tutti per favorire la realizzazione delle attività previste dal PTOF ▪ individuare e predisporre modalità di verifica e sviluppo del PTOF con particolare riferimento all’ analisi del RAV e alle priorità individuate nel Piano di Miglioramento in collaborazione con le FS ▪ strutturare ed elaborare un questionario per la rilevazione dei bisogni formativi ▪ raccogliere i dati e i suggerimenti di tutti i Docenti, rielaborarli e rappresentarli in forma progettuale al Dirigente Scolastico e al Collegio Docenti ▪ elaborare il Piano di Formazione in collaborazione con l’Animatore Digitale ▪ verificare l’efficacia della formazione mediante la somministrazione di una checklist ai Docenti a fine percorso formativo; ▪ tenersi aggiornate sugli adempimenti ministeriali e le relative azioni da intraprendere (questionari, indagini, rilevazioni di dati) ▪ coordinare la relativa commissione ▪ partecipare a eventuali incontri di approfondimento dei contenuti specifici della F.S. proposte da enti e/o associazioni e/o agenzie pubbliche e/o private |
ANIMATORE DIGITALE e TEAM DIGITALE |
▪ promuovere l’innovazione digitale a scuola ▪ stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD ▪ individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola ▪ promuovere, supportando i Docenti, la sperimentazione di metodologie didattiche innovative e l’innovazione degli ambienti di apprendimento ▪ progettare la creazione di modalità digitali di condivisione dei materiali prodotti nella formazione dei Docenti e di materiali didattici prodotti dalla scuola ▪ promuovere processi di condivisione delle buone pratiche didattiche legate all’innovazione ▪ progettare attività di educazione all’uso consapevole dei media e dei social network ▪ operare una ricognizione e mappatura delle attrezzature presenti a scuola |
REFERENTE COMUNICAZIONE, SITO WEB E REGISTRO ELETTRONICO |
▪ gestisce il sito web e le pagine social dell’Istituto ▪ cura l’aggiornamento delle aree del sito web legate alla didattica e alla comunicazione con le famiglie ▪ offre supporto ai docenti nella gestione del registro elettronico |
NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE |
▪ collabora con il DS alla stesura e aggiornamento del RAV e alla messa a punto del Piano di Miglioramento |
REFERENTE PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE |
• organizza lo svolgimento delle prove Invalsi nella Primaria e Secondaria di Primo Grado, e ne rielabora i dati ai fini dell’aggiornamento del RAV • collabora con il nucleo interno di valutazione e con le FS |
Responsabile
Sede
Istituto Comprensivo Statale Montessori
-
Indirizzo
Piazza Italia
-
CAP
20098
-
Orari
8:30-13:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-